Linux Mint: come resuscitare un vecchio computer

Perché il tuo vecchio PC è lento? …la nuda verità

Se il tuo computer è diventato incredibilmente lento, la colpa non è solo dell’hardware vecchio, ma soprattutto del software che utilizzi. I sistemi operativi come Windows sono sempre più pesanti e richiedono risorse che i vecchi PC non possono offrire.

I principali motivi del rallentamento

Perché Windows non è la soluzione ideale?

Anche reinstallare Windows raramente risolve il problema: il sistema resta pesante e poco ottimizzato per PC datati. Linux Mint, invece, è leggero, efficiente e permette di sfruttare al massimo l’hardware senza rallentamenti.

Una premessa: di cosa parliamo?

Linux Mint è una distribuzione basata su Ubuntu, ma con alcune differenze significative che la rendono unica. Per capire la sua origine nell’universo Ubuntu, vediamo da dove deriva e cosa la distingue.

Le radici di Linux Mint

Linux Mint è nato nel 2006, quando il suo fondatore, Clement Lefebvre, decise di creare una distribuzione che fosse più user-friendly rispetto alle alternative esistenti. All’inizio, Mint si basava direttamente su Debian, ma presto adottò Ubuntu come base, beneficiando della sua stabilità e del suo vasto ecosistema software.

Il legame con Ubuntu

Linux Mint utilizza i repository di Ubuntu, il che significa che ha accesso a tutti i software disponibili per Ubuntu, inclusi aggiornamenti e driver. Ogni versione di Mint è basata su una versione LTS (Long Term Support) di Ubuntu, garantendo stabilità e supporto a lungo termine.

Le differenze principali tra Linux Mint e Ubuntu

Pur essendo basata su Ubuntu, Mint introduce diverse personalizzazioni che la rendono più adatta agli utenti che cercano semplicità e leggerezza:

Linux Mint: Il sistema operativo perfetto per dare nuova vita al tuo PC

Cos’è Linux Mint e perché sceglierlo?

Linux Mint è una distribuzione Linux basata su Ubuntu, nota per la sua semplicità d’uso e le prestazioni ottimizzate. Offre un’interfaccia familiare, simile a Windows, ed è perfetta per chi vuole un’alternativa veloce e sicura.

I vantaggi di Linux Mint su un vecchio PC

Quale versione di Linux Mint scegliere per un vecchio PC?

Linux Mint offre tre ambienti desktop principali: Cinnamon, MATE e XFCE. La scelta giusta dipende dalle prestazioni del tuo vecchio computer.

Quale versione conviene per le prestazioni?

Requisiti di sistema minimi

Se il tuo PC è molto vecchio e ha poca RAM, XFCE è la scelta migliore. Se invece vuoi un’interfaccia più moderna senza sacrificare troppo le prestazioni, MATE è un ottimo compromesso.

Come installare Linux Mint e trasformare il tuo vecchio PC in una macchina veloce

Installare Linux Mint è più semplice di quanto pensi. Ti basta seguire questi passaggi per ridare vita al tuo vecchio computer.

1. Preparazione: cosa ti serve?

2. Creazione della chiavetta USB avviabile

3. Modifica le impostazioni del BIOS

4. Installazione passo dopo passo

Il caso studio di un vecchio notebook HP del 2010

Un vecchio HP Pavillion del 2010, nato già sottodimensionato rispetto alle esigenze medie di un utente qualsiasi.

Il notebook che vedete è stato formattato per tentare una reinstallazione pulita di windows ma con scarsi risultati in termini di efficienza dei software utilizzati. Non valeva la pena insomma continuare a sperare in una ri-funzionalizzazione senza Affrontare alla radice il problema: il SISTEMA OPERATIVO!.

La sequenza di installazione di LINUX MINT che vedete sopra indicata è stata la stessa usata per installare il nuovo sistema operativo sul “calesse” che vedete in foto. E’ stato necessario chiaramente apportare anche delle modifiche hardware, come la sostituzione in primis della batteria, l’aggiunta di un modulo RAM da 4Gb per portare il totale ad 8Gb in tutto, la sostituzione della tastiera (ormai andata) e quella del display rovinato. Il risultato estetico lo potete vedere nelle foto sotto riportate ma soprattutto occhio a quel che vedete nel display del notebook: suite di lavoro complete e con gli stessi strumenti della più blasonata Microsoft OFFICE, software di fotoritocco realmente professionali e leggeri, uso del prompt dei comandi in modo intuitivo e estrema rapidità delle operazioni.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Email

Approfondisci

Articoli correlati

TOR browser: come funziona e a cosa serve

Cos’è TOR browser? una guida chiara e semplice TOR Browser: come funziona e a cosa serve. Si tratta di un browser progettato per garantire anonimato e privacy online. Il suo

Compila i campi di seguito e ricevi il logo del BLOG

Compila i campi di seguito e ricevi il logo del BLOG

Segnala un prodotto di tuo interesse

Compila i campi di seguito

OPERAZIONE ESEGUITA CON SUCCESSO

IL TUO PERSONAL SHOPPER E LA TUA CONSULENZA

Invia una semplice mail con la ricevuta del pagamento o la sua notifica a info@danielefabianishop.net ed avvieremo insieme il percorso.

Grazie per la fiducia 

Sei a buon punto, continua ad informarti
avanzamento 50%

PDF gratuito: GUIDA AL PROCESSO DI CONSULENZA

La risorsa gratuita arriverà direttamente alla tua mail. Inseriscila qua sotto, autorizza il trattamento dei dati personali e ricevi il PDF. Buona lettura!.

La tua CONSULENZA in sintesi: procedura, tempi, costi

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.