Machine Learning come e perchè e il rapporto con l’AI: guida introduttiva
Il Machine Learning (ML) è una branca dell’intelligenza artificiale (AI) che permette ai computer di imparare dai dati e migliorare le loro prestazioni senza essere esplicitamente programmati. A differenza dei sistemi tradizionali, in cui gli sviluppatori scrivono codice per ogni operazione, il Machine Learning utilizza algoritmi per analizzare grandi quantità di dati, identificare schemi e fare previsioni o decisioni autonome.

Questa tecnologia è alla base di molte innovazioni moderne, come i motori di ricerca, i consigli di acquisto online e il riconoscimento vocale, ed è considerata un pilastro fondamentale per il futuro della tecnologia e del progresso.
Come Funziona il Machine Learning: Dati, Algoritmi e Modelli
Il funzionamento del Machine Learning si basa su 3 elementi chiave: dati, algoritmi e modelli, cui si aggiunge in output una predizione di quanto elaborato.
- Raccolta e Preparazione dei Dati:
Il processo inizia con la raccolta di grandi quantità di dati grezzi. Questi dati vengono poi puliti, organizzati e trasformati in un formato utilizzabile per l’allenamento dei modelli. - Algoritmi di Apprendimento:
Gli algoritmi sono il cuore del Machine Learning. Questi analizzano i dati, identificano schemi nascosti e costruiscono un modello matematico che rappresenta il problema da risolvere. - Allenamento e Ottimizzazione del Modello:
Il modello viene allenato utilizzando dati etichettati (nel caso di apprendimento supervisionato) o non etichettati (apprendimento non supervisionato). Durante l’allenamento, il modello migliora gradualmente grazie all’ottimizzazione dei parametri per ridurre errori e aumentare la precisione. - Predizione e Valutazione:
Una volta allenato, il modello viene testato con dati nuovi per valutarne le prestazioni. Se necessario, viene ulteriormente ottimizzato per garantire risultati più affidabili.
Grazie a questo processo, il Machine Learning è in grado di “imparare” dai dati e di adattarsi a nuove informazioni per fornire soluzioni sempre migliori.
Applicazioni Pratiche del Machine Learning
Salute e Medicina:
Utilizzato per diagnosticare malattie, analizzare immagini mediche (come radiografie) e sviluppare trattamenti personalizzati.
Finanza:
Strumenti di ML analizzano rischi di investimento, rilevano frodi nelle transazioni e ottimizzano i portafogli finanziari.
Marketing e E-commerce:
I sistemi di raccomandazione, come quelli di Amazon o Netflix, suggeriscono prodotti o contenuti basandosi sulle preferenze degli utenti.
Automobili a Guida Autonoma:
Il Machine Learning consente ai veicoli di interpretare l’ambiente circostante, prendere decisioni in tempo reale e migliorare la sicurezza stradale.
Riconoscimento del Linguaggio e Immagini:
Tecnologie come Siri, Alexa o il riconoscimento facciale sugli smartphone si basano su algoritmi di ML per comprendere e rispondere agli utenti.

Differenza tra Machine Learning e Intelligenza Artificiale
Il Machine Learning (ML) è una sotto-branca dell’intelligenza artificiale (AI). Mentre l’AI è un campo più ampio che si occupa di creare sistemi in grado di simulare l’intelligenza umana, il ML si concentra su algoritmi che apprendono automaticamente dai dati.
- AI: Include qualsiasi tecnologia in grado di eseguire compiti intelligenti, come il ragionamento, la pianificazione o la risoluzione di problemi. Esempio: un robot che simula il comportamento umano.
- ML: Si limita all’apprendimento dai dati per migliorare le prestazioni di un modello senza programmazioni specifiche. Esempio: un’app che riconosce oggetti nelle immagini.
In breve, il Machine Learning è uno strumento essenziale per realizzare molte delle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale.

Strumenti e Linguaggi per il Machine Learning
Per lavorare con il Machine Learning, esistono strumenti e linguaggi di programmazione specifici che rendono lo sviluppo più accessibile ed efficiente:
- Linguaggi di Programmazione:
- Python: Il più utilizzato grazie alla sua semplicità e alla vasta gamma di librerie.
- R: Ideale per analisi statistica e visualizzazione di dati.
- Julia: Scelta emergente per progetti complessi e ad alte prestazioni.
- Librerie e Framework:
- TensorFlow: Un framework open-source di Google per creare e allenare modelli di ML avanzati.
- PyTorch: Preferito per ricerca e sviluppo, grazie alla sua flessibilità.
- Scikit-learn: Ottimo per progetti di ML semplici e per chi inizia.
- Piattaforme di Calcolo Cloud:
- Google Cloud AI, AWS SageMaker e Microsoft Azure AI offrono risorse per allenare modelli su larga scala senza necessità di hardware avanzato.
Con questi strumenti, il Machine Learning è diventato più accessibile, permettendo a ricercatori e sviluppatori di costruire soluzioni innovative in modo rapido e scalabile.

Il caso studio di DATAMASTER: un’esperienza davvero formativa ed utile
Acquistato il corso di “AI PROMPT ENGINEERING” di DATAMASTER, una una Tech Academy che offre percorsi di formazione nei settori della Data Science, del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale, ho scoperto una inaspettata semplicità dei contenuti, sebbene altamente specifici e tecnici. Il corso di formazione è progettato per applicare immediatamente l’Intelligenza Artificiale in ogni settore lavorativo ma anche educativo. Il Team di DATAMASTER è composto da esperti del settore il cui scopo è quello di aumentare il potenziale conoscitivo ed applicativo di quanto acquisito in ambito Machine Learning.

Il corso seguito si compone di differenti moduli che hanno una durata variabile dai pochi minuti fino a poco meno di un’ora. La scalarità dei contenuti e la modularità della proposta lo rendono davvero seguibile e molto interessante per avere un immediato riscontro anche applicativo. Riporto di seguito due screen del corso per farne capire la dinamica e l’approccio usato dai relatori.


L’utilizzo consapevole dei Prompt come chiave di avvicinamento all’AI e al machine learning è il primo step di avvicinamento ai contenuti di un corso simile che, partendo dalle basi, arriva a fornire delle pillole di LLM (Large Language Models). Ma l’offerta di DATAMASTER è scalata sui livelli di una platea composta anche da “beginners” come il sottoscritto. Si arriva anche ad ottenere certificazioni di quanto appreso con test finali di indubbia utilità.
Buona scoperta e buon apprendimento!.