La Carta del Docente per acquisti tech: quali scegliere?
La CARTA DOCENTE è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione italiano, destinata agli insegnanti di ruolo nelle scuole statali. Grazie a questo incentivo, gli insegnanti possono investire in tecnologie, libri, corsi di formazione e software, migliorando così le loro competenze didattiche e digitali.

Sfruttare bene i 500 euro (dal 2024/25 forse saranno 425 euro) della CARTA DOCENTE richiede una individuazione dei binari di spesa. Eccone chiariti i limiti per ottimizzare il bonus:
Investi in tecnologia: acquistare dispositivi come tablet, computer o e-reader che possono incrementare la propria “cassetta degli attrezzi” da cui attingere per cambiare forma alla propria didattica.
Formazione professionale: iscriversi a corsi di aggiornamento, master o workshop specifici per migliorare le competenze didattiche, con un focus su tecnologie, metodologie innovative e didattica inclusiva.
Software educativo: usare il bonus per acquistare software utili per la gestione della classe, la creazione di lezioni interattive o l’analisi dei progressi degli studenti.
Libri e risorse: arricchire la propria biblioteca personale con libri, riviste o risorse didattiche che possono aiutare nella preparazione delle lezioni.

La Carta del Docente per acquisti tech: hardware
La CARTA DEL DOCENTE per acquisti Tech: sì ma quali? ….è possibile acquistare una vasta gamma di dispositivi hardware utili per l’insegnamento e l’aggiornamento professionale. Ecco alcuni esempi:
Computer portatili e desktop
- Ideali per la preparazione delle lezioni, la gestione del materiale didattico e la partecipazione a corsi di formazione online.
Tablet
- Utili per lezioni interattive in classe, lettura di e-book, utilizzo di app didattiche e accesso rapido a risorse educative.
E-reader (come Kindle e Kobo)
- Perfetti per leggere libri digitali e documenti in formato elettronico, senza affaticare la vista.
Stampanti e scanner
- Necessari per stampare materiali didattici, documenti o digitalizzare appunti e testi.
Smartpen
- Penne digitali che consentono di prendere appunti manualmente e trasferirli direttamente su dispositivi elettronici.
Proiettori e schermi
- Ideali per presentazioni in classe, proiettare slide o contenuti multimediali durante le lezioni.
Webcam e microfoni
- Utili per insegnare online, partecipare a webinar o videoconferenze e migliorare la qualità audio-video durante le lezioni a distanza.

Carta del Docente: vantaggi fiscali
Gli acquisti effettuati con la carta non incidono sul reddito dell’insegnante e non sono soggetti a tassazione. Questo significa che i docenti possono usufruire dell’intero valore del bonus senza trattenute o contributi fiscali aggiuntivi. Per ottimizzare il risparmio 2 strategie semplicissime:
- Acquisti mirati: pianificare con attenzione cosa acquistare, concentrandosi su strumenti o corsi che potrebbero essere altrimenti costosi.
- Sfruttare promozioni: approfittare delle offerte dedicate ai docenti e degli ulteriori sconti per amplificare il valore del bonus.
Il rischio “RIDONDANZA” nei propri acquisti
Sì, c’è anche questo rischio da considerare, perchè è più facile di quanto si pensi acquistare più volte lo stesso dispositivo. Questo può accadere perchè non si è soddisfatti del tutto del precedente o perchè si desidera migliorare le proprie prestazioni anche solo a distanza di un anno.

Una buona strategia può esser quella di darsi come priorità l’acquisto di un articolo differente per ogni anno di BONUS, ad esempio il classico notebook/tablet sì, ma poi un e-reader e magari al terzo acquisto rivolgersi ad un corso online di alta formazione (non necessariamente afferente alla propria disciplina di insegnamento). Si può proseguire acquistando un software specifico utile magari alla catalogazione dei propri materiali o, ancora, un NAS consumer per l’archiviazione sicura dei propri dati.
L’esempio della ERICKSON come HUB per i propri interessi
Un esempio valido a 360 gradi per i propri gusti e interessi può essere rappresentato dal sito della ERICKSON, la nota casa editrice che fa anche molto altro. Si tratta di scegliere tra libri e riviste sì, ma anche tra formazione personalizzata, software e servizi digitali, strumenti e test di valutazione. Insomma una risorsa importante cui attingere.
Qualche spunto per gli acquisti
SOFTWARE & WEB APP
Di seguito il link diretto alla pagina web dedicata della Erickson che racchiude una vasta gamma di web app di ogni ordine per supportare l’attività didattica.
HARDWARE
Un buon posto dove cercare invece hardware selezionato è rappresentato dal sito OTTICATELESCOPIO di cui si riporta il link diretto. Scoperto quasi per caso anni fa ma dimostratosi un partner affidabile e con articoli non sempre semplici da reperire online. I prezzi risultano mediamente vantaggiosi e vale la pena dare un’occhiata (DISCLAIMER: nessuna partnership con i brand nominati, nè collaborazioni di alcun tipo, solamente stima per il servizio che offrono).
Buoni acquisti insomma e l’augurio che possano essere effettivamente di supporto al mestiere così importante come quello dell’insegnante.